falanghina serrocielo vigne

Uno dei vitigni più tipici della Campania è di certo la Falanghina, che produce vini freschi, aromatici e di grande bevibilità. Il Serrocielo dei Feudi di San Gregorio è uno dei migliori esempi di questo vino. 

È interessante conoscerne le peculiari caratteristiche, dovute alla particolare zona e al suo processo di produzione.

Scopri la selezione Serrocielo nello shop

Serrocielo Falanghina del Sannio DOC: zona e note di produzione

La zona di produzione della Falanghina Serrocielo è situata nella zona centrale del Sannio. Il clima e il suolo di questo luogo sono ideali per la coltivazione della Falanghina e i vigneti prosperano su terreni prevalentemente vulcanici con matrice mista.



Le vigne si trovano a un’altitudine piuttosto variabile, il che permette un’eccellente esposizione al sole durante il giorno e notevoli escursioni termiche durante la notte. Le uve maturano lentamente e uniformemente in questo ambiente, il che contribuisce allo sviluppo di un profilo aromatico complesso e una spiccata freschezza. Il vino matura in serbatoi d’acciaio a contatto con i propri lieviti per circa 5-6 mesi, sottoposto a ripetuti bâtonnage, una tecnica che consente di rimettere in sospensione le fecce fini per aumentare la struttura e la complessità.

Il Sannio è una delle regioni più fertili per la produzione della Falanghina, tanto da aver ottenuto la denominazione Falanghina del Sannio DOC.
Dai vigneti più vocati Feudi di San Gregorio ha scelto le migliori uve di Falanghina, nasce così il Serrocielo della linea “Selezioni”.

Caratteristiche della Falanghina Serrocielo dei Feudi

A rendere distintivo il Serrocielo è senza dubbio la lavorazione accurata e minuziosa. Le uve vengono scelte manualmente nei vigneti più vocati e vinificate per esaltare al massimo le caratteristiche del vitigno. Per quanto riguarda l’aspetto visivo, questo vino ha un colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdi che evidenziano la sua vitalità e freschezza. Passando invece all’olfatto, il Serrocielo Falanghina ha un profumo intenso e persistente che ricorda fiori bianchi, frutta bianca e aromi delicati di agrumi. Sul piano del gusto, il Serrocielo è fresco e piacevolmente morbido al palato. Gli aromi fruttati forniscono un’esperienza equilibrata riprendendo le sensazioni del naso. 

Antonio Capaldo definisce questo vino coerente, nel senso che non lascia delusi dopo le ottime sensazioni olfattive, bensì mantiene la promessa anche in bocca. 

Il Serrocielo è l’abbinamento ideale per i piatti tipici della cucina marinara, ovvero sauté di vongole, insalata di gamberi, cozze ripiene e spaghetti ai crostacei. Il suo profumo e la freschezza lo rendono un compagno perfetto anche per antipasti leggeri e portate a base di pesce crudo.
Il Serrocielo è fresco, elegante e versatile, un omaggio alla tradizione vitivinicola del Sannio e un’ottima scelta per chi vuole scoprire il meglio della Falanghina.

Scopri la selezione Serrocielo nello shop

Vuoi scoprire di più sul mondo Feudi di San Gregorio e ricevere aggiornamenti su attività, promozioni e novità dalla cantina?

Iscriviti alla Newsletter

feudi-san-gregorio_vigneto_fiano_avellino_cantine

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato sui nostri prodotti e sulle nostre promozioni.

Newsletter
Privacy policy

LE COLLEZIONI MERAVIGLIOSE

Carrello

Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Lascia il tuo indirizzo e-mail qui sotto.
Back to Top